MUGELLO – Il Consorzio Lavanda del Mugello continua a proporre alcune semplici ma gustose ricette…
MUGELLO – Il Consorzio Lavanda del Mugello continua a proporre alcune semplici ma gustose ricette…
MUGELLO – Il Consorzio Lavanda del Mugello continua a proporre alcune semplici ma gustose ricette…
MUGELLO – Il Consorzio Lavanda del Mugello continua a proporre alcune semplici ma gustose ricette…
MUGELLO – Il Consorzio Lavanda del Mugello da questa settimana inizia una collaborazione con Il…
BORGO SAN LORENZO – Le carni della Cooperativa Agricola Firenzuola (Caf), di alta qualità e…
https://youtu.be/rePHhdobMzs FIRENZUOLA – In questo video Paolo Puccetti, lo storico chef del Ristorante La Rocca…
BARBERINO DI MUGELLO – Questo piatto utilizza due prodotti che una volta erano tipici dell’economia…
BARBERINO DI MUGELLO – Perfetta per le serate freddissime, la Carabaccia, è una zuppa tradizionale…
MUGELLO – Nelle zone di campagna, la pianta del noce ha sempre avuto un significato…
MUGELLO – La polenta è un piatto che ha origini antichissime. Era già diffusa fra…
In Mugello la coltivazione della vite era diffusa fin dai tempi degli Etruschi ed anche…
BARBERINO DI MUGELLO – La trippa è un alimento che si può servire in tutte…
BARBERINO DI MUGELLO – Una ricetta facile e veloce per combattere la calura estiva. Nell’articolo…
MUGELLO – Sono nata sul finire degli anni ‘60 quando ancora gli effetti del boom…
MUGELLO – Giancarlo Ferri e la moglie Anna sono due barberinesi veraci. Trascorrere del tempo…
MUGELLO – Gli antichi egiziani credevano che i funghi selvatici fossero i “figli degli Dei”…
SCARPERIA E SAN PIERO – Sant’Agata – La primavera, fra i tanti colori, porta con…
MUGELLO – La salvia è una pianta perenne sempreverde, diffusa in tutti Italia; sembra che…
MUGELLO – L’ortica, il cui nome botanico è Urtica diodica, nella percezione comune ha una…
BARBERINO DI MUGELLO – a Pasqua è appena trascorsa e se nella vostra dispensa stazionano…
PALAZZUOLO SUL SENIO – Fino a qualche anno fa, a Quadalto, frazione di Palazzuolo Sul…
Il rosmarino è una della piante simbolo dei paesi del Mediterraneo. Il suo nome latino…
Nel 1600, ai tempi del suo famoso poeta Bartolomeo Corsini, Barberino era un paese molto…
MUGELLO – Perché si fanno le frittelle per San Giuseppe? Sembra che dopo la fuga…
MUGELLO – Il dolce tipico del Carnevale, di cui abbiamo trattato anche nel precedente articolo,…
MUGELLO – Nella tradizione mugellana il carnevale veniva celebrato con particolare attenzione anche nel cibo.…
MUGELLO – Come riportato in maniera più ampia in “Cultura Contadina in Toscana” Bonechi Editore…
BARBERINO DI MUGELLO – È sempre bene ricordare che un tempo, nella società contadina e…
MUGELLO – La nostra cucina nel tempo è stata contaminata da quella della vicina Romagna,…
MUGELLO – Questa settimana concludiamo il nostro viaggio nel mondo dei marroni del Mugello con…
MUGELLO – Proseguiamo il nostro viaggio gastronomico con i marroni del Mugello, presentando un secondo…
MUGELLO – Questa settimana continua il nostro tributo ai marroni con un primo piatto: le…
MUGELLO – Il castagno è sicuramente la pianta che rappresenta meglio di tutte il nostro…
MUGELLO – Concludiamo il nostro viaggio gastronomico alla scoperta dell’utilizzo di questo frutto delizioso, con…
MUGELLO – Come abbiamo visto nell’articolo precedente le piante da frutto una volta erano presenti…
MUGELLO – Fino a diversi anni fa ogni podere, giardino o orto del Mugello, poteva…
BARBERINO DI MUGELLO – Una volta gli animali dell’aia o da cortile erano allevati dalle…
MUGELLO – Questa schiacciata contadina di origine molto antica viene preparata ogni anno nel Mugello…
MUGELLO – Molte ricette toscane nascono dall’esigenza di recuperare alimenti come il pane raffermo, ad…