
Il peposo della Caf
BORGO SAN LORENZO – Le carni della Cooperativa Agricola Firenzuola (Caf), di alta qualità e provenienti da allevamenti del territorio, sono l’ingrediente ideale per molte gustose ricette della tradizione mugellana e toscana. Dopo aver presentato quella del Gran pezzo alla fiorentina (articolo qui), ecco come fare un ottimo Peposo.
PEPOSO
Ingredienti per quattro persone:
800 g di spezzatino di bovino adulto (muscolo, sorra, guancia)
8 spicchi di aglio
1 bottiglia di vino rosso Chianti Rufina Frascole
sale e pepe
2 cucchiai di pepe in grani
500ml di passata di pomodoro bio del Mugello
Tempo e modo di preparazione
Mettere in una pirofila di terracotta i bocconcini di carne con gli spicchi di aglio interi, il vino, sale e 500 ml di passata di pomodoro bio del Mugello con un bel cucchiaio colmo di pepe e due cucchiai di pepe in grani schiacciati; qualora la carne non fosse sommersa dal vino aggiungere acqua o brodo vegetale fino a coprire. Porre il tegame sul fuoco a fiamma lenta e fare cuocere per 2/3 ore, se fosse necessario aggiungere altro liquido, mescolare di tanto in tanto. Il Peposo alla fine dovrà risultare ben ritirato, cremoso e morbido.
Si consiglia di lasciare tutte le callosità e nervature dello spezzatino di bovino, che poi diventeranno morbidissime e garantiranno al piatto una giusta consistenza.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Febbraio 2025
Questo non è peposo!
Sui gusti non si discute, ma sul nome della ricetta si. Cambiatele il nome!
Prima di tutto la pubblicità al Frascole e alla passata è fuori luogo. Autorizzate a pensare male (e andare vicini alla verità come diceva Qualcuno).
Osservo che non conoscete il disciplinare del peposo. Cercatelo
Quindi:
– Il pomodoro non ci va !!!!!!!!!!!!
– Manca la foglia d’alloro
– Il vino deve esssere di uva sangiovese
– non è prevista l’acqua e lbrodo vegetale. Se una bottiglia di vino non basta, se ne apre un’alta.