MUGELLO – Anche per l’anno 2022 “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina” è stato inserito tra le iniziative di Vetrina Toscana, il programma di interesse regionale che promuove così ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti del territorio (qui la mappa).
L’obiettivo è quindi di dare continuità all’attività realizzata nel 2020, che chiaramente è stata condizionata dall’emergenza sanitaria, valorizzando così l’enogastronomia e l’offerta turistica grazie alle imprese che promuoveranno i prodotti e le ricette legate alla tradizione locale.
“Mugello Tradizione e Qualità in Cucina” è realizzato da Confesercenti Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze con il contributo della Regione Toscana, Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana ed Unioncamere Toscana. La rivista on line “Mugello in Tavola” del giornale Il Filo Idee e Notizie dal Mugello è partner media territoriale.
I due prodotti di punta proposti da “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina” saranno quindi il marrone da una parte – frutto di altissima qualità, da decenni riconosciuto come “Marrone del Mugello IGP” -, ed il “Tortello di Patate” dall’altra, piatto simbolo della tradizione culinaria mugellana.
Ma il paniere mugellano è ancor più ricco, in grado di promuovere piatti che utilizzano al meglio le produzioni ortofrutticole e dolciarie del territorio, anche per favorire tutte tipologie di consumatori, compresi quindi anche i vegetariani. Perciò ci sarà spazio per gli altri prodotti come il cavolo nero, la cipolla rossa toscana, il fagiolo all’occhio, la schiacciata con l’uva, gli zuccherini del Mugello ed i cantuccini toscani. A questi si affiancheranno poi le eccellenze agroalimentari: l’olio extravergine di oliva toscano, il Pane del Mugello, i vini Docg-Doc e Igt, le carni, i salumi ed i formaggi.
I ristoranti
La Combriccola (Borgo San Lorenzo)
Passaguai (Borgo San Lorenzo)
Antica Osteria Nandone (Scarperia e San Piero)
Bonaugo (Scarperia e San Piero)
Il Torrione (Scarperia e San Piero)
La Torre Osteria et Bottega (Scarperia e San Piero)
Le Isole (Scarperia e San Piero)
Locanda San Barnaba (Scarperia e San Piero)
Osteria all’Aglione (Scarperia e San Piero)
Antica Osteria di Montecarelli (Barberino di Mugello)
Icchè c’è c’è e poco altro (Barberino di Mugello)
L’Oste in Piazza (Barberino di Mugello)
Ristorante Il Colle é (Barberino di Mugello)
Rivasud (Barberino di Mugello)
Trattoria Da Alberto (Barberino di Mugello)
Da Pako (Firenzuola)
Da Paolo e Alba (Firenzuola)
La Rocca (Firenzuola)
Piccola Firenze (Firenzuola)
La Bottega dei Portici (Palazzuolo sul Senio)
Locanda Senio (Palazzuolo sul Senio)
Il Casolare (Marradi)
La Colombaia (Marradi)
Ristorante Il Camino (Marradi)
Ristorante Pizzeria Al Cantuccio (Marradi)
Palazzo Torriani (Marradi)
Ristorante Il Muraglione (San Godenzo)
Borgo di Villa Cellaia (Dicomano)
Rosticceria “Il Ghiottone” (Dicomano)
Antica Porta di Levante (Vicchio)
La Casa del Prosciutto (Vicchio)
Le botteghe
Gelateria Badiani (Borgo San Lorenzo)
La Macelleria (Scarperia e San Piero)
Market Mugello (Scarperia e San Piero)
Panificio Fioravanti (Scarperia e San Piero)
Macelleria Roberto (Barberino di Mugello)
Gelateria “Le Delizie” (Firenzuola)
Emporio di Martina (Marradi)
Forno Costicci (Marradi)
La Bottega di Marradi (Marradi)
Le Delizie del Miele (Marradi)