Ricette

Ravioli, Tagliatelle e Gnudi all'ortica

,
MUGELLO - L’ortica, il cui nome botanico è Urtica diodica, nella percezione comune ha una fama non troppo positiva tanto che spesso viene indicata col nome di “erba cattiva”. Questo giudizio negativo è confermato anche da diversi proverbi…

Dalle uova di pasqua nasce la torta cioccolato e rosmarino

,
BARBERINO DI MUGELLO - a Pasqua è appena trascorsa e se nella vostra dispensa stazionano tante uova di cioccolato fondente vi consiglio un modo per utilizzarle. RICETTA Ingredienti: Burro gr.80 Rosmarino fresco gr.60 (circa…

La battitura dell'uovo sodo

PALAZZUOLO SUL SENIO – Fino a qualche anno fa, a Quadalto, frazione di Palazzuolo Sul Senio, ogni lunedì di Pasqua si praticava l’antico gioco della battitura dell’uovo sodo. Si tratta di un’usanza risalente a tempi antichissimi che…

Il Pan di Ramerino

,
Il rosmarino è una della piante simbolo dei paesi del Mediterraneo. Il suo nome latino “ros marinus” significa rugiada del mare e richiama il legame tra il colore dei suoi fiori e il colore del mare. In Toscana è molto diffuso ed è…

Berlingozzo

,
Nel 1600, ai tempi del suo famoso poeta Bartolomeo Corsini, Barberino era un paese molto fiorente e noto nel circondario per i berlingozzi e il panno fino. Un’attività importante del luogo era quella di cardare e slappolare la lana grezza…

Frittelle di semolino

,
MUGELLO - Perché si fanno le frittelle per San Giuseppe? Sembra che dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, per sfuggire alla strage degli Innocenti voluta da Erode, per poter provvedere alla famiglia San Giuseppe si ritrovasse a vendere…

Cinquanta sfumature di....Cenci

, ,
MUGELLO - Il dolce tipico del Carnevale, di cui abbiamo trattato anche nel precedente articolo, sono i cenci. Ho pensato di proporveli in altre due versioni “particolari”. La prima è pensata per chi vuole un prodotto “leggero” e la…

I cenci

,
MUGELLO - Nella tradizione mugellana il carnevale veniva celebrato con particolare attenzione anche nel cibo. C’erano infatti pietanze legate al tacchino, detto anche “tacco” o “lucio”: a San Godenzo si cucinavano rigatoni con sugo…

Il pane toscano

,
MUGELLO – Come riportato in maniera più ampia in “Cultura Contadina in Toscana” Bonechi Editore del 1984, “Crescere a pane e cipolla” è un modo di dire che testimonia assai bene le condizioni di povertà che caratterizzavano la…