BARBERINO DI MUGELLO – Il tortello mugellano è sempre più famoso. E frequentemente si affaccia sulle più popolari trasmissioni televisive nazionali. Così è accaduto lo scorso 14 gennaio, nella puntata di “Studio aperto Mag”, la trasmissione su Italia 1 con notizie ed approfondimenti sui temi di attualità quotidiani a cura della redazione giornalistica di Studio Aperto. Un servizio intero dedicato al tortello (qui per vederlo) le cui origini, secondo quanto detto da Italia 1, risalirebbero al 1500 grazie alla patata di Latera, piccola frazione di Barberino di Mugello dove Giacomo Tatti, proprietario dell’Azienda Agricola omonima, ha raccontato la storia prima di passare la linea a Maria Teresa Fiesoli, cuoca dell’azienda. La donna ha mostrato la ricetta tradizionale per poi ricordare che: “La bontà dei tortelli mugellani va provata e non raccontata”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Gennaio 2024
L’origine dei tortelli Mugellani è una cosa assodata , è delle frazioni pedemontane Mugellane , vedi Razzolo , Casaglia ,e forse Casetta di Tiara a Firenzuola , poiché era lì che in antico si conservavano le patate di montagna più a lungo durante l’anno , e come succedeva in antico si usava adoprare le cose disponibili in cantina . appunto le patate bianche , dei prati di Casaglia , a quei tempi in fondo valle della Sieve ,il tortello non si sapeva neppure cosa era .