MUGELLO – La crostata è il dolce classico per eccellenza ed è uno dei più antichi della pasticceria italiana. Viene preparata con una base di pasta frolla che può essere farcita con la frutta o con le confetture più svariate, da quella di more di rovo a quella di albicocche, per finire a quella di ciliegie.
Si tratta di una ricetta buonissima e di facile esecuzione che viene preparata nei panifici e nelle pasticcerie di ogni paese. La ricetta che vi propongo questa settimana è la crostata di mele, un dolce semplice e di sicura riuscita.
Andremo ad utilizzare le mele della qualità Golden che vengono coltivate con successo anche in Mugello, in particolare a Vicchio e a Sant’Agata.
RICETTA
Ingredienti per la pasta frolla:
- Farina 00 gr.250
- Burro freddo gr.150
- Tuorli gr.45
- Zucchero a velo gr.100
- Scorza di limone (poca)
- Sale un pizzico
Ingredienti per farcire:
- Confettura di albicocche q.b.
- Mele Golden n.2
Procedimento
Sabbiate velocemente il burro freddo tagliato a dadini piccoli e la farina, rendendo il composto uno sfarinato. Aggiungete i tuorli, un pizzico di sale, lo zucchero a velo e gli aromi. Lavorate velocemente senza far scaldare l’impasto. Formate un panetto e avvolgetelo con la pellicola per alimenti. Riponetelo in frigo per qualche ora o per tutta la notte.
Trascorso il tempo di riposo, ponete la pasta frolla tra due fogli di carta da forno e stendetela con il mattarello ad una altezza di mm.3,5.
Imburrate e infarinate uno stampo con fondo rimovibile del diametro di cm.24 e foderatelo con la pasta frolla. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Distribuite sopra un velo di confettura di albicocche. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili e posizionatele formando una raggiera.
Preriscaldate il forno a 170° e cuocete la crostata per 30-35 minuti circa. Lasciatela raffreddare e spennellatela con poca confettura di albicocche precedentemente scaldata a fiamma bassa in un pentolino, per renderla lucida.
Patrizia Carpini vive a Barberino di Mugello e si occupa da anni di cucina. Dopo essersi formata con i più grandi cuochi e pasticceri di Italia da qualche anno organizza anche corsi di cucina nel Mugello.
Da qualche tempo Patrizia ha aperto anche un blog, una ricca raccolta di ricette e curiosità che vale veramente la pena “sfogliare”.
Patrizia Carpini Cooking Experience
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Novembre 2022
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!