BARBERINO DI MUGELLO – Si tratta di una ricetta semplice, ricca e nutriente, che è perfetta per le serate invernali durante le quali si apprezza volentieri qualcosa di caldo. E’ un piatto sostanzioso e veloce da preparare che una volta si riteneva particolarmente indicato per le partorienti e per i convalescenti.
Pare che questa ricetta sia nata a Roma sul finire del 1800, ed appartiene sicuramente a quella cucina tradizionale, basata su pochi ingredienti e in grado di riutilizzare gli avanzi di altre pietanze, come in questo caso il brodo di carne che a quei tempi era un lusso per pochi.
La ricetta della stracciatella, da Roma si è pian piano diffusa in altre regioni, ed ognuna di queste ha dato il proprio nome e la sua propria versione. In Romagna si chiama Tardura o Minestra del Paradiso e prevede anche il pan grattato che è presente anche nella versione umbra. In Abruzzo si utilizzano anche verdure lessate e aggiunte all’impasto di uova. Nella versione marchigiana si utilizza il pangrattato o il semolino, ma anche altri ingredienti come la scorza di limone grattugiata, l’erba cipollina o un pizzico di pepe per conferire al piatto un aroma maggiore.
Questo piatto l’ho imparato dalla zia Beppina, vecchia massaia di una volta, che in poco tempo riusciva a mettere a tavola un’intera famiglia con pochi ingredienti a disposizione.
”È una minestra sostanziosa e delicata; ma il Paradiso, fosse pur quello di Maometto, non ci ha nulla che fare”. (Pellegrino Artusi)
RICETTA
Ingredienti :
- Brodo di carne L.1,5
- Uova n.3
- Parmigiano grattugiato gr.120
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Prezzemolo tritato (facoltativo)
- Parmigiano grattugiato q.b. per servire
Procedimento :
Portate a bollore il brodo di carne.
Intanto in una terrina sbattete 3 uova con il parmigiano grattugiato, il sale, la noce moscata e, a piacere, il prezzemolo tritato finemente. Versate il composto nel brodo bollente e rimestate bene con la frusta. Lasciate cuocere per altri 3/5 minuti. Al momento di servire, cospargete con altro parmigiano grattugiato.
Patrizia Carpini vive a Barberino di Mugello e si occupa da anni di cucina. Dopo essersi formata con i più grandi cuochi e pasticceri di Italia da qualche anno organizza anche corsi di cucina nel Mugello.
Da qualche tempo Patrizia ha aperto anche un blog, una ricca raccolta di ricette e curiosità che vale veramente la pena “sfogliare”.
Patrizia Carpini Cooking Experience
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 marzo 2024
Trackbacks & Pingbacks
[…] BARBERINO DI MUGELLO – La stracciatella è un piatto tanto ricco in sapore, quanto semplice. La sua storia nasce intorno al 1800 a Roma, o almeno così si narra, ma tutt’ora è uno dei confort food preferiti da chiunque abbia voglia di un piatto caldo e rapido da realizzare che, diciamoci la verità, è il sogno di chiunque! Qui l’articolo completo. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!