BARBERINO DI MUGELLO – La Finocchiona, salume tipico toscano, affonda le sue radici nel Medioevo, quando i contadini, per supplire alla scarsità e al costo elevato del pepe, iniziarono ad aromatizzare la carne con semi di finocchio. Oltre a essere un espediente economico, serviva anche a mascherare eventuali difetti della carne e del vino, specialmente quando i nobili fiorentini facevano visita alle campagne.

A celebrare questo autentico gioiello della norcineria, Bivigliano ospiterà domenica 18 maggio la 6ª Festa della Finocchiona e dei Salumi Toscani, con degustazioni, eventi e naturalmente Finocchiona IGP protagonista assoluta. Dopo i panini all’olio aromatizzati con semi di finocchio (articolo qui) ottimi per uno spuntino, stavolta vi propongo dei Panini semi dolci da buffet alla finocchiona con gorgonzola, caprino o stracchino.

Panini semi-dolci da buffet alla finocchiona

Ingredienti:

  •  Farina tipo 2 gr.300
  • Farina W 260 gr.300
  • Latte gr.300
  • Lievito di birra gr.8
  • Miele ½ cucchiaino (miele di acacia o millefiori)
  • Tuorli n.3
  • Zucchero semolato gr.15
  • Sale gr.10
  • Olio E.V.O. gr.60
  • Uovo per spennellare n.1

Ingredienti per il ripieno:

  • Finocchiona
  • Gorgonzola
  • Stracchino
  • Caprino
  • Pecorino semi stagionato

Procedimento:

Intiepidite il latte, unitevi il lievito di birra e il miele. Lasciate riposare 10 minuti nel frattempo setacciate insieme le due farine e mettetele nella ciotola della planetaria. Unite tutto il latte con il lievito di birra e il miele e cominciate a lavorare con il gancio in prima velocità. Quando la farina avrà assorbito tutto il liquido, unite i tuorli uno alla volta e continuate ad impastare. Unite lo zucchero, il sale e aumentate la velocità. In ultimo aggiungete l’olio e fate incordare bene l’impasto.

Pirlatelo sul banco di lavoro, mettetelo nella ciotola a riposare coperto con un canovaccio di cotone umido fino a quando avrà raddoppiato il suo volume. Dividete l’impasto in piccoli pezzi da 40-50 grammi ciascuno. Pirlateli e copriteli con la pellicola; fateli riposare per 10-15 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno.

Per il primo ripieno tagliate la finocchiona a pezzi piccoli ed unitela al formaggio caprino e allo stracchino. Per il secondo ripieno tagliate la finocchiona a pezzi piccoli ed aggiungete il gorgonzola. Per il terzo ripieno tagliate la finocchiona a pezzi piccoli ed aggiungete il pecorino tagliato a dadini.

Spianate le palline con il mattarello, mettete al centro di ciascuna un po’ di ripieno e chiudete molto bene per evitare che possa uscire. Pirlate ancora e fate riposare le palline disposte su una placca rivestita con carta forno in un luogo caldo per un’ora circa. Spennellate con un uovo. Cuocete in forno a 170° C per 30 minuti circa, mettendo all’interno un pentolino con un po’ di acqua per creare umidità. Fate raffreddare i panini su una griglia.


Patrizia Carpini vive a Barberino di Mugello e si occupa da anni di cucina. Dopo essersi formata con i più grandi cuochi e pasticceri di Italia da qualche anno organizza anche corsi di cucina nel Mugello.

Da qualche tempo Patrizia ha aperto anche un blog, una ricca raccolta di ricette e curiosità che vale veramente la pena “sfogliare”.

Inoltre, Patrizia ha pubblicato un libro di ricette: “La cucina di casa. Un viaggio nelle tradizioni culinarie del Mugello” in vendita nelle librerie ed edicole del territorio. Ecco dove trovarlo 

Patrizia Carpini Cooking Experience
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 maggio 2025

Irene De Vito
Author: Irene De Vito

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *