BORGO SAN LORENZO – Il caffè, la seconda bevanda più consumata al mondo, è ricca in antiossidanti ed è stimolante per il sistema nervoso. Un prodotto che molti di noi danno per scontato, ma che non lo è affatto per la Tecnocaffè, in via Giovanni Della Casa, 3 a  Borgo San Lorenzo. E ne abbiamo parlato con uno dei proprietari, Claudio Braschi.

Come nasce la Tecnocaffé? “La nostra azienda nasce a fine degli anni ’70 con piccoli distributori automatici per le aziende in comodato d’uso, che è poi la nostra maggiore attività, con clienti in tutta la provincia di Firenze, con distributori di tutte le grandezze e per tutte le esigenze, dal piccolo ufficio alla grande azienda. Cinque anni fa abbiamo aperto questo negozio a Borgo San Lorenzo, nel centro del Mugello, per dare una risposta soprattutto al settore famiglia per quanto riguarda il monoporzionato di caffè espresso e non solo. Infatti abbiamo in vendita qualsiasi tipo di cialda, oltre ad offrire assistenza per le riparazioni della macchina. Siamo passati da un piccolo fondo, nel quale si potevano trovare pochi tipi di cialde e capsule, ad un negozio più grande in zona centrale con un’ampia scelta. La novità principale di quest’anno è la collaborazione  con BiFarm, e con la mugellana Anna Caffé un’impresa sociale senza scopo di lucro, che ci forniscono prodotti di qualità, e di vario tipo, dalla cialda al caffè in grani o già macinato. Oltre ad un grande controllo di qualità che viene effettuato dalla piantagione fino al prodotto che va in tazzina, si tratta di aziende che lavorano mirando alla sostenibilità. Questa è la nostra nuova frontiera, puntare tanto sulla qualità e sulla sostenibilità”.

I distributori per le aziende e le macchinette per le famiglie: due cose che si riferiscono ad un pubblico molto diverso, con il secondo, le famiglie, che magari devono essere anche guidate nella scelta di un buon prodotto “Noi cerchiamo sempre di consigliare i clienti, indirazzandoli verso un prodotto buono, rispettando le loro scelte ed i loro gusti. Per aiutarli al meglio c’è un grande studio dietro: siamo sempre ad aggiornarci con corsi di perfezionamento. E stiamo pensando di organizzare in futuro anche delle degustazioni per i nostri clienti, per far conoscere  prodotti magari diversi ma sempre di grande qualità”.

Degustazioni che non si limitano però al caffè espresso “Assolutamente. Abbiamo allestito uno spazio da degustazione con macchinetta per usare i prodotti della BiFarm come quelli di Anna Café, ma anche per fare il caffè filtro, un tipo di caffè che magari in Italia, più orientati sulla moka e sull’espresso, un po’ snobbiamo, ma che di fatto è il caffè più bevuto al mondo. In futuro vogliamo fare anche dei corsi per avvicinare le persone a questo tipo di caffè. Inoltre abbiamo preso anche miscele da bar, per essere presenti in quel settore con prodotti di grande qualità”.

Siamo sotto le feste, cosa proponete in questo periodo di regali? “Intanto continueremo anche sotto le feste e per tutto il 2021 le consegne a domicilio dei prodotti che vendiamo in  negozio , poi per Natale abbiamo preparato cesti regalo con prodotti di grande qualità, come i panettoni che abbiamo disponibili quest’anno: quattro tipologie prese dalle migliori pasticcerie d’Italia”.

Progetti per il 2021? “Siamo riusciti in tempo prima delle feste, anche se il progetto era previsto per il 2021: ci siamo fatti preparare da una torrefattore una nostra miscela personalizzata che si chiama “Titanica: il Caffè dell’Appennino”. L’abbiamo prodotta sia in cialda che in capsula, e verrà utilizzata sia per la distribuzione alle famiglie sia ai privati con la macchina in comodato d’uso”.

Per avere più informazioni è possibile visitare la pagina Facebook, su Instagram o sul sito.

(Promo redazionale)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Dicembre 2020

Irene De Vito
Author: Irene De Vito

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *