BARBERINO DI MUGELLO – Non solo carne all'”Oste in piazza” di Barberino di Mugello. Un ristorante che va a braccetto con l'”Antica macelleria dell’angolo”, tra piazza Cavour e corso Corsini dove, ovviamente, la carne è punto forte.

Si tratta di una piccola trattoria con cucina tradizionale in un ambiente confortevole ed informale con tavoli sotto le suggestive logge medicee del centro storico.

“Grazie alla ‘fusione’ con la macelleria- racconta Francesco Toccafondi, proprietario del locale – diamo ai nostri clienti l’opportunità di scegliere personalmente il pezzo di carne che vogliono mangiare. Poi il segreto principale della nostra cucina è la ricerca continua di materie prime di nicchia e la fiducia nel piccolo allevatore locale. Per questo usiamo la pasta artigianale, il pecorino locale, le carni e i vini del Mugello”.

Come si è detto, la carne è il cavallo di battaglia, ma i primi piatti non sono da meno. Ottimi, infatti, i tortelli al tartufo, le pappardelle al cinghiale e i rigatoni alla chiantigiana oltre agli immancabili tortelli mugellani con ripieno di patate.

“Dall’Oste in Piazza – conclude Toccafondi – troviamo la ‘Toscanità’, nelle sue ‘tipicità’ e ‘tradizionalità’. Per esempio, qui il pane è sacro. Lo utilizziamo anche quando è raffermo per realizzare ricette tradizionali del territorio come la panzanella, la ribollita, la pappa al pomodoro, la fettunta, la zuppa di verdura, la farinata, la minestra di cavolo nero”.

Piatti della tradizione, certo, ma mai banali. Infatti, lo chef Renato si occupa personalmente della ricerca dei sapori, creando ricette che fondono le classiche ricette con un tocco di innovazione, creando piatti dai sapori davvero sorprendenti che piacciono molto sia ai mugellani, che ai fiorentini e ai molti turisti italiani e stranieri che spesso tornano per assaggiar nuovamentee il gustoso menù dell'”Oste in piazza”.


“L’Oste in piazza ” è parte del progetto “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina” e di Vetrina Toscana”, realizzato da Confesercenti Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze con il contributo della Regione Toscana, Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana ed Unioncamere.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Ottobre 2024

Irene De Vito
Author: Irene De Vito

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *