BARBERINO DI MUGELLO – La mela cotogna, conosciuta già dai romani, divenne un frutto molto utilizzato nella cucina medioevale e rinascimentale nei condimenti per gli arrosti.

Ancora oggi le mele cotogne trovano il loro impiego come accompagnamento di carni grasse, pollame e selvaggina, ma il loro utilizzo più conosciuto, in molte regioni italiane, è quello dell’antica preparazione della cotognata, una confettura conservata in vari modi: tagliata a losanghe e riposta in vasi di vetro o ceramica, oppure versata in piccole forme di legno incise con dei disegni perché rassodandosi vi restassero in rilievo.

Ingredienti

  • Mele cotogne Kg.1
  • Zucchero gr.550
  • Acqua gr.550
  • Limone 1 scorza
  • Cannella 1 stecca
  • Succo di limone gr.40

Procedimento

Lavate le mele e tagliatele a cubetti mantenendo la buccia e il torsolo. Tagliate la scorza di limone (solo la parte gialla per eliminare l’albedo).

Mettete le mele, con la scorza di limone e l’acqua in un tegame di acciaio, e fatele cuocere fino a quando diventano tenere. Passate la frutta con il passaverdura e successivamente al minipimer per ottenere una crema liscia e vellutata.

Mettete la purea ottenuta in un tegame di acciaio insieme allo zucchero e alla cannella e fate cuocere fino a giusta densità. Unite il succo di limone e invasate a caldo. Capovolgete i barattoli chiusi ermeticamente per creare il sottovuoto.

Per fare la cotognata è necessario aggiungere una quantità maggiore di zucchero nella preparazione della confettura. Il rapporto è 80 grammi di zucchero per 100 grammi di mele cotogne. Procedete come nella preparazione della confettura.

A fine cottura versate la cotognata su un vassoiorivestito con carta forno e fate asciugare a temperatura ambiente per un giorno intero prima di tagliare a losanghe e cospargete lo zucchero semolato su ambo i lati.


Patrizia Carpini vive a Barberino di Mugello e si occupa da anni di cucina. Dopo essersi formata con i più grandi cuochi e pasticceri di Italia da qualche anno organizza anche corsi di cucina nel Mugello.

Da qualche tempo Patrizia ha aperto anche un blog, una ricca raccolta di ricette e curiosità che vale veramente la pena “sfogliare”.

Patrizia Carpini Cooking Experience
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 ottobre 2024

Irene De Vito
Author: Irene De Vito

2 commenti
  1. Lorenzone Della Gratella
    Lorenzone Della Gratella dice:

    ho in giardino la bellezza di 6 meli e peri cotogni che adopro esclusivamente per fare la marmellata le taglio a spicchi e le faccio bollire ma i torsoli io gli levo , sei sicura di lasciarli perché con i torsoli ci stanno i semi

    Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] BARBERINO DI MUGELLO – Dolce, succosa, deliziosa. La mela cotogna è un frutto che, fin dal Medioevo è stato utilizzato in cucina, sia per i dolci che abbinato alla carne, ed ancora oggi si abbina ad arrosti, pollami ed altro ancora ma, diciamoci la verità, il suo utilizzo più famoso è nella cotognata. Patrizia Carpini ci svela i segreti per un’ottima riuscita. Qui l’articolo completo. […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *