BARBERINO DI MUGELLO – Molto spesso la bontà di un piatto sta tutta nella sua semplicità. Questo è un piatto semplice che combina in modo efficace due elementi che d’inverno in campagna erano facilmente a disposizione: il pane (base dell’alimentazione) e il cavolo nero toscano.

Questa varietà rustica di cavolo è l’unica verdura, insieme ai porri, che resiste bene al freddo per tutto l’inverno. Era quindi immancabile anche nel più misero degli orti e permetteva di preparare un piatto che riusciva a calmare la fame nelle lunghe serate invernali.

Quindi tutti pronti, perché fra poco “L’è belle cotto i’cavolo e spento i’foco”, ossia: ormai e’ fatta e non si torna indietro.

RICETTA

Ingredienti :

  • Cavolo nero gr.600
  •  Pane toscano 4 fette
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio E.V.O.
  • Sale e pepe
  • Lardo di colonnata gr.50

Procedimento

Pulite le foglie di cavolo nero eliminando la costola centrale.
Lavatele molto bene sotto l’acqua corrente e lessatele in acqua salata in ebollizione (a pentola scoperta) fino a quando risulteranno tenere. Scolatele (conservate l’acqua di cottura) e passatele velocemente in acqua fredda per fissarne il colore. Abbrustolite le fette di pane. Agliatele bene sui due lati.
A questo punto potete decidere se bagnare le fette di pane nell’acqua di cottura del cavolo nero oppure se preferite mantenere la croccantezza del pane, mettete semplicemente il cavolo sopra. Condite con dell’ottimo olio E.V.O. e cospargete con del pepe nero appena macinato. Ultimate con le fette di lardo di colonnata.


Patrizia Carpini vive a Barberino di Mugello e si occupa da anni di cucina. Dopo essersi formata con i più grandi cuochi e pasticceri di Italia da qualche anno organizza anche corsi di cucina nel Mugello.

Da qualche tempo Patrizia ha aperto anche un blog, una ricca raccolta di ricette e curiosità che vale veramente la pena “sfogliare”.

Patrizia Carpini Cooking Experience
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Dicembre 2024

Irene De Vito
Author: Irene De Vito

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *