DICOMANO – Non solo carne. Tra i soci della “Cooperativa agricola Firenzuola” si trovano anche agricoltori dal cui lavoro nascono altri prodotti di eccellenza. Abbiamo già parlato dei gustosi formaggi della “Società agraria Bacciotti” (articolo qui), e stavolta è invece il turno dei pregiati vini dell’azienda agricola Frascole, che sulle colline di Dicomano, a cavallo tra Mugello e Valdisieve, coltiva viti biologiche, per la produzione di vini Chianti Rufina, IGT Toscano e Vin Santo Chianti Rufina, oltre a olivi per la produzione di olio biologico, cereali e foraggi.
“Sugli scaffali dei punti vendita Caf – spiega Enrico Lippi, che gestisce l’azienda insieme alla famiglia Santoni – si trovano le nostre varie etichette di vino”. Si tratta di vini che nascono a un’altitudine tra i 300 e i 500 metri, in una particolare porzione della zona di produzione del Chianti Rufina . Si tratta di rossi e bianchi, che nascono sia da vitigni autoctoni, come il Sangiovese e il Trebbiano, ma anche alloctoni, come il Pinot Nero o il Traminer, che dall’incontro con questa terra lasciano emergere caratteristiche intriganti. Una gamma di vini la cui perla più preziosa è il Vinsanto DOC da uve di Trebbiano, che impiega più di dieci anni per compiere il suo percorso. Insomma, non resta che passare da uno dei punti vendita Caf per assaggiare una di queste pregiate etichette.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Ottobre 2024
Trackbacks & Pingbacks
[…] DICOMANO – Sulle colline di Dicomano, a cavallo tra Mugello e Valdisieve, dalla coltivazione di viti biologiche, nascono vini Chianti Rufina, IGT Toscano e Vin Santo Chianti Rufina, che si possono trovare sugli scaffali dei punti vendita Caf. Qui l’articolo completo. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!