Articoli

Panini ai semi di finocchio
Copertina, Le ricette di Patrizia Carpini
BARBERINO DI MUGELLO - Il panino con la finocchiona è un classico toscano che può essere preparato anche per l'aperitivo e accompagnato magari da un buon bicchiere di vino rosso.
L’origine della finocchiona risale addirittura al Medioevo.…

Aprite gli ombrelli: piovono aringhe
Articoli, Copertina, In evidenza
MUGELLO - L’aringa è uno dei pesci più importanti nella storia dell’alimentazione umana. Durante il medioevo era certamente il pesce più consumato, fino a diventare sui mercati una vera e propria merce scambiata con panni pregiati,…

I biscotti "fiore" di San Piero a Sieve
Copertina, Le ricette di Patrizia Carpini
BARBERINO DI MUGELLO - Come ho già raccontato in precedenza, si può dire che ogni paese o frazione del Mugello abbia il suo biscotto tipico, che veniva preparato in occasione di fiere, festività, matrimoni o altre occasioni particolari.
Firenzuola…

La stracciatella
Copertina, In evidenza, Le ricette di Patrizia Carpini
BARBERINO DI MUGELLO - Si tratta di una ricetta semplice, ricca e nutriente, che è perfetta per le serate invernali durante le quali si apprezza volentieri qualcosa di caldo. E’ un piatto sostanzioso e veloce da preparare che una volta…

I brigidini
Copertina, Le ricette di Patrizia Carpini
BARBERINO DI MUGELLO - I brigidini sono conosciuti in tutta la Toscana. Il grande Pellegrino Artusi con la ricetta numero 632 del suo "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene" li definì "un trastullo speciale alla Toscana ove trovasi…

Crespelle o pezzole della nonna
Copertina, Le ricette di Patrizia Carpini
BARBERINO DI MUGELLO - Sono note le innovazioni che Caterina de Medici, prima fiorentina sul trono di Francia, introdusse alla corte francese, grazie ai profumieri e ai cuochi fiorentini: la cura della persona, l’uso della forchetta a…

Il panettone Marietta
Copertina, Le ricette di Patrizia Carpini
MUGELLO - Le tradizioni di Natale variano a seconda delle regioni, delle città, dei paesi e anche delle famiglie. Ognuno ha le proprie usanze che ogni anno vengono rispettate scrupolosamente. Ricordo che mia suocera per il Natale preparava…

Minestra d'orzo e sedano
Copertina, Le ricette di Patrizia Carpini, Ricette
BARBERINO DI MUGELLO - Questo piatto utilizza due prodotti che una volta erano tipici dell’economia e della vita della famiglia contadina: il sedano e l’orzo.
Il sedano veniva coltivato in genere all’entrata dell’orto, insieme a tutte…

Frollini alle noci
Copertina, Le ricette di Patrizia Carpini
BARBERINO DI MUGELLO - Le noci, oltre ai fichi, un tempo erano la più comune frutta secca che il contadino poteva permettersi. Il momento della loro raccolta arrivava prima della vendemmia. I rami del noce venivano colpiti con una lunga pertica…

I fichi
Copertina, Le ricette di Patrizia CarpiniMUGELLO - Gli alberi da frutto compaiono in moltissime fiabe o leggende. Fichi, noci, ciliegi, meli e peri riempiono le pagine di tanti racconti della nostra tradizione popolare. Il fico, fra tutte queste, è la pianta che più di ogni altra…