Cerchi un ristorante raffinato, dove tutto è Toscana, i prodotti, la location, la storia? Questo ristorante c’è, ed è in Mugello: “La Limonaia ”, in località Senni, nelle campagne di Scarperia e San Piero.
Ce lo racconta il titolare, Lorenzo Bonanni, che, insieme al fratello Samuele lo ha fatto nascere undici anni fa e di stagione in stagione lo sta facendo crescere.
Raccontaci la storia del locale
La Limonaia e Villa Senni è parte della storia di questa area del contado fiorentino nella valle del Mugello e appare già in alcuni documenti del 1186 in un atto di divisione. Negli inumerevoli passaggi di proprietà arriva alla famiglia Frescobaldi dopo essere stata della famiglia degli Acciaiuoli che nel Mugello avevano moltissime proprietà. E’ dall’unione della Nobildonna Francesca Hay, di importante famiglia scozzese, con Luigi de’ Frescobaldi che assieme al di Francesca, Robert Hay che sposa Caterina de’ Frescobaldi che termina all’inizio del 1900 l’utilizzo come abitazione della Villa. Nel secolo scorso molti utilizzi sono stati fatti della Villa e della Limonaia fino alla ristrutturazione ad opera della Marchesa Teresa de’ Frescobaldi attuale proprietaria .
Cos’è la Limonaia oggi?
“E’ il locale dove vieni per star bene. Se uno si vuol trattare bene vien qua. Vuoi fare una cena particolare, vuoi festeggiare qualcosa? Sai che venendo qui trovi prodotti di qualità, un ambiente raffinato, e pur sapendo di spendere un po’ di più, sai che alla Limonaia ti troverai bene: avrai un determinato servizio di qualità, una location particolare, ottimi prodotti selezionati con cura e una vasta scelta di Vini
Parliamo allora dei prodotti..
Si inizia con la carne, con le bistecche: abbiamo otto-nove tipi diversi di bistecca, di razze diverse, con una frollatura sempre eccezionale. Se vuoi gustare una bistecca come si deve, di varie tipologie, vieni alla Limonaia e la trovi. Non abbiamo più soltanto la bistecca classica toscana, ma anche la finalndese, l’angus irlandese, la giapponese, la galiziana, una vasta scelta. Anche se il 70% dei clienti chiede ancora la bistecca toscana. Ci siamo specializzati sulla carne, il pesce non lo facciamo, ma abbiamo un menù adatto a soddisfare le diverse esigenze, comprese quelle dei vegetariani.
E la clientela?
È una clientela molto varia, dalla coppiettina che viene qui per una cenetta romantica, alla festa di compleanno o per qualche anniversario. Poi c’è la clientela dell’autodromo.
Tra gli ospiti importanti nei vari anni abbiamo avuto: Stephan Winkelmann (presidente Lamborghini), Ralph Schumacher, il gruppo musicale Zero Assoluto, l’artista Hell Raton, Jean Alesi, Luigi dall’Igna, Guido Meda, Valentino Rossi , Jorge Lorenzo, team al completo con i piloti più importanti ..il giornalista e conduttore televisivo Paolo del Debbio e vari attori e attrice televisivi italiani che hanno preferito rimanere in incognita con la loro privacy. Vengono qui perché vogliono stare tranquilli, mangiare e bere bene.
Autodromo a parte la clientela è di provenienza varia, Mugello, Firenze, e dalla Romagna nei fine settimana, e poi gli eventi con Battesimi, Comunioni e Matrimoni .
Cosa trovano i clienti che vengono alla Limonaia?
Anzitutto trovano una location particolare, una vecchia limonaia, appartenente alla famiglia Frescobaldi, siamo alla fine del 700, poi trasformata in fienile. Undici anni fa l’abbiamo presa noi, partendo da zero, e l’abbiamo sistemata in tutto e per tutto, dall’esterno agli arredi interni, cercando di offrire un ambiente di medio-alto livello.
Um ambiente che d’estate ha poi un appeal aggiuntivo con il Parco, il giardino e la piscina illuminata .
Certo, è bello anche l’interno con l’imponente altezza di 12 metri e le travi a vista , ma d’estate c’è una marcia in più , si mangia all’aperto, in giardino, o a bordo piscina..pochi tavoli, ben distanziati, mentre in primavera il sabato e la domenica a pranzo si mettono i tavoli anche sotto il grande cedro secolare nel parco.
Parliamo della Toscana…
Sulla nostra tavola i prodotti toscani sono numerosi, dai formaggi ai salumi, alla carne, al Pane del forno Piazzetti e le verdure del Mugello. Poi tutta la pasta fresca è fatta da noi, tagliatelle tortelli ravioli, tutto fatto in casa.
E i vini?
Abbiamo trecento etichette e, per i vini più importanti, anche diverse annate storiche. E’ una carta dei vini piuttosto importante, e per lo più concentrata sulla Toscana.
Infine, parliamo dello staff…
Lo zoccolo duro é la Famiglia: In cucina lo Chef sono io , mio fratello Samuele Caposala e Sommelier, e la sorella Francesca un jolly molto importante che ha seguito un percorso professionale di alcuni anni e adesso é preparata sia per la cucina che per la Sala. Infine, non dimentichiamo di citare i nostri genitori che ci hanno sempre aiutato dall’inizio dell’attività e ancora oggi sono sempre molto disponibili quando abbiamo bisogno del loro supporto.
Da sottolineare anche Il contributo dei nostri collaboratori, distribuiti nei vari reparti di cucina e sala, che é di fondamentale importanza per il successo della nostra attività. Alcuni di loro lavorano con noi da alcuni anni, apportando una preziosa esperienza e competenza. Altri membri del team, sebbene con meno esperienza, mostrano una grande volontà di apprendere e crescere professionalmente. Siamo convinti che la formazione e lo sviluppo professionale sia interno che esterno all’azienda siano essenziali per garantirne il successo.
“La Limonaia” è parte del progetto “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina” e di “Vetrina Toscana”, realizzato da Confesercenti Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze con il contributo della Regione Toscana, Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana ed Unioncamere Toscana.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 Luglio 2024
Trackbacks & Pingbacks
[…] anche al progetto “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina” e di “Vetrina Toscana” (articolo qui), realizzato da Confesercenti Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze con il contributo […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!