MARRADI – Tra i prodotti dell’Alto Mugello c’è anche il miele, che dalle fioriture presenti nei prati e nei boschi della zona, prende un sapore decisamente speciale. Lo sa bene Marco Maretti, che grazie alla sua passione per l’apicoltura realizza svariate e prelibate tipologie di miele, che poi vende, insieme ai genitori e alla compagna, nel suo negozio “Miele di Marradi”.

“Al suo interno – spiega Maretti – vendo miele prodotto da me e prodotti collegati. Ad esempio una linea cosmetica a base di miele, caramelle al miele e una grappa al miele, questa realizzata proprio a partire dal prodotto delle mie api”.

Grazie ai suoi duecento alveari, posti in zone e ad altitudini diverse, questo apicoltore dell’Alto Mugello riesce a ottenere svariate e pregiate varietà di questo dolcissimo nettare. “Tengo particolarmente – aggiunge Maretti – a specificare che  è tutto miele è prodotto in zona. Penso io stesso, con l’aiuto dei miei familiari, ad accudire le api, anche se ormai sono molte”.

Il negozio “Miele di Marradi” è aperto sabato, domenica e lunedì mattina, o su richiesta al numnero 3337245461. Al suo interno si trovano tutti i mieli prodotti dalle api di Maretti, tra questi, emblematico di Marradi, non poteva mancare il miele di castagno, poi quelli di acacia, millefiori, tiglio e un particolare miele di edera che viene realizzato solo a Settembre. C’è poi il miele di castagno che nasce in quota, a Campigno, mentre a Crespino, lungo la vallata, a primavera si ottengono un miele di ciliegio ed un millefiori particolare grazie alle fioriture selatiche di erbe come la lupinella.

“Il territorio – spiega Maretti – ci offre la possibilità di non avere inquinamento, e neanche coltivazioni sulle quali vengano utilizzati pesticidi o diserbanti”. E non è finita, perché nel negozio “Miele di Marradi” si trovano anche marroni e prodotti a base di marroni, che provengono dal castagneto di famiglia o da altri castagneti della zona. Insomma, tutta questa dolcezza val bene una visita a Marradi.

“Il miele di Marradi” è parte del progetto “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina” e di “Vetrina Toscana”, realizzato da Confesercenti Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze con il contributo della Regione Toscana, Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana ed Unioncamere.

Nicola Di Renzone
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Ottobre 2024

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *