PALAZZUOLO SUL SENIO – Sicuramente la prima cosa che colpisce del ristorante “A casa mia” a Palazzuolo sul Senio è la meravigliosa vista che si affaccia sul borgo de “I cancelli” ed abbraccia tutta la vallata. Ma, una volta seduti a tavola sarà il territorio ad abbracciare voi, in un connubio di sapori del territorio, grazie alle ampie vetrate che circondano la sala.

A gestirlo due sorelle, Nina e Maddalena, che di cucina se ne intendono grazie alla loro esperienza alla “Locanda della Colla” dove hanno lavorato per vent’anni, di cui dodici come proprietarie.

“A casa mia” nasce all’interno del villaggio turistico “I cancelli”, nell’omonima località palazzuolese, ed offre una cucina casalinga a cavallo tra due regioni: Emilia e Toscana. La pasta è rigorosamente tirata a mano, la carne scelta con cura con alcune ricette della tradizione che ormai si sono un po’ perse come il “Gran petto”, un piatto tipico fiorentino che si preparava durante le feste di paese. Ovviamente, anche le materie prime sono scelte con cura, molte delle quali mugellane, come i latticini ed i formaggi che provengono dal caseificio “Tre P” di San Piero a Sieve e dalla Centrale del Latte o la carne presa dalla Macelleria Mercatali di Marradi.

In una location così bella, ovviamente, la maggiorparte degli ospiti sono turisti stranieri che si godono il connubio tra bellezze della zona e quelle della tavola.

“Il ristorante – spiega Nina – ha apertura stagionale, quindi i nostri clienti sono per lo più turisti che, spesso per la prima volta si approcciano alla cucina fiorentina e mugellana ma non per questo non l’apprezzano. Ovviamente i tortelli di patate e la tagliata sono i piatti che vanno più per la maggiore mentre la fiorentina è, stranamente, poco conosciuta ma i veterani hanno imparato ad apprezzarla. Gli olandesi sono i miei clienti preferiti, si fa per dire, perché mandano indietro i piatti vuoti e ben spazzolati. Nota di merito arriva sempre dopo le patate che a dire dei nostri clienti sono ‘spaziali’, ma non vi svelo il segreto!”.

“A casa mia”, però, non è aperto solamente ai turisti ma a chiunque voglia godersi una bella serata fatta di buon cibo tradizionale e cucinato con amore e servito sempre con un sorriso, allegria, simpatia e tanta generosità.

A casa mia è parte del progetto “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina” e di “Vetrina Toscana”, realizzato da Confesercenti Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze con il contributo della Regione Toscana, Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana ed Unioncamere.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 ottobre 2023

Irene De Vito
Author: Irene De Vito

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *