MUGELLO – Ho iniziato quasi 4 anni fa a raccontare le tradizioni gastronomiche del Mugello, tradizioni basate su una cucina povera, sana e semplice. Con oggi ho raggiunto le 100 ricette, un traguardo davvero importante.
100 ricette per rappresentare la cucina mugellana composta per la maggior parte da piatti stagionali, proprio perché legati alla freschezza degli ingredienti.
Per festeggiare il traguardo delle 100 ricette ho pensato di presentare un menù completo, composto da una selezione di ricette pubblicate, più una ricetta inedita per il dolce, a chiusura del pasto.
Quelli che vi propongo sono alcuni piatti tipici che una volta costituivano il pranzo della domenica, giorno in cui il menù diventava più ricco e nelle famiglie c’era ancora il tempo per cucinare.
Menù
Crostini con i fegatini di pollo
Crespelle o pezzole della nonna
Crostata di ricotta
RICETTA DELLA CROSTATA DI RICOTTA
Ingredienti per la pasta frolla
- Farina 00 gr.200
- Tuorli di uovo n.2
- Burro a temperatura ambiente gr.100
- Zucchero semolato gr.100
- Scorza di limone q.b.
- Sale un pizzico
Ingredienti per il ripieno
- Ricotta di pecora o di mucca gr.500
- Zucchero semolato gr.100
- Uova intere n.3
- Scorza di limone grattugiata q.b.
- Cedro o arancia candita gr.50
- Uvetta sultanina gr.80
- Rum 2 cucchiai
- Mandorle senza pelle gr.100
- Zucchero a velo per guarnire
Preparazione
Disponete la farina a fontana sulla spianatoia o sul piano di lavoro e mettete al centro i tuorli d’uovo, un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata, il burro a temperatura ambiente e lo zucchero semolato.
Lavorate tutti gli ingredienti molto velocemente fino a formare un composto omogeneo e compatto.
Appiattitelo leggermente e avvolgetelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno due ore.
Trascorso il tempo di riposo infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete la pasta frolla con il mattarello ad uno spessore di tre millimetri circa.
Imburrate (senza infarinare) uno stampo di cm.20 di diametro e cm.5 di altezza, rivestite la base con il disco di pasta frolla ed anche i bordi fin quasi a raggiungere l’orlo e fate aderire bene.
Lasciate riposare in frigo fino ad utilizzo.
Per il ripieno:
Fate scolare molto bene la ricotta per eliminare il siero, dopodiché mettetela in un recipiente ed unite lo zucchero semolato, la scorza di limone grattugiata, il rum, l’uvetta (precedentemente fatta rinvenire in acqua tiepida, poi scolata molto bene e tamponata con carta da cucina), il cedro o l’arancia candita tagliata a cubetti piccolissimi, le mandorle tritate finemente e per ultimo le uova intere ed amalgamate bene il composto.
Mettete il ripieno all’interno del guscio di pasta frolla e cuocete in forno preriscaldato a 175° C. per 50/55 minuti.
Fate raffreddare e cospargete con zucchero a velo.
Patrizia Carpini vive a Barberino di Mugello e si occupa da anni di cucina. Dopo essersi formata con i più grandi cuochi e pasticceri di Italia da qualche anno organizza anche corsi di cucina nel Mugello.
Da qualche tempo Patrizia ha aperto anche un blog, una ricca raccolta di ricette e curiosità che vale veramente la pena “sfogliare”.
Patrizia Carpini Cooking Experience
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 settembre 2024
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!