PALAZZUOLO SUL SENIO – Sarà ancora una volta il Marrone del Mugello IGP, il re dell’autunno palazzuolese. Nelle domeniche 9, 16, 23 e 30 ottobre si svolgerà la tradizionale “Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco – Vivi l’Autunno”, dedicato ad uno dei prodotti tipici di queste terre ma non solo: funghi, tartufi, frutti del sottobosco, grezzi e trasformati, saranno esposti, venduti e degustati in una variegata e profumatissima mostra–mercato allestita nel cuore del borgo medievale. Occasione per soddisfare il palato e trascorrere ore di grande serenità, favorite dall’ospitalità della gente palazzuolese, dalla possibilità di raccogliere personalmente il prodotto nei castagneti, dall’atmosfera paesana rallegrata da musica, folklore e stand gastronomici e trucca bimbi per le vie del Borgo. Tutte le domeniche di ottobre così, a partire dalle 11.00, in piazza IV Novembre e viale Ubaldini verrà allestita la mostra mercato. Sempre in piazza sarà possibile trovare lo stand gastronomico con proposte al dettaglio di prodotti a base di marrone come la Torta, il Castagnaccio, i Tortellini, i dolci e da quest’anno anche gnocchi e carne accompagnati da caldarroste fumanti e vin brulè.
Il “Marrone del Mugello”, che si fregia del marchio IGP, rappresenta il più importante di questa infinita varietà di specialità dell’Appennino Tosco – Romagnolo. Un frutto che ancora oggi, come dai secoli passati, viene coltivato senza l’ausilio di fitofarmaci o concimi chimici. Non a caso, per secoli, gli abitanti delle colline hanno tenuto il marrone in grande considerazione arrivando ad identificarlo come il “pane dei poveri”.
Domenica 2 ottobre sarà, invece, dedicata a Palazzuolo in Piazza una nuova iniziativa che permetterà alle attività locali, da quelle agricole a quelle artigianali, di esporre le proprie produzioni, in una sorta di mostra delle eccellenza locali che trasformerà il paese in un allegro mercatino. Inoltre nello spazio gestito dalla ProLoco, i ristoratori del paese proporranno i loro piatti, uniti sotto un unico tetto per un’esperienza assolutamente da vivere.
L’occasione sarà propizia anche per visitare la mostra di arte contemporanea Contaminazioni. Nata in collaborazione con il comune di Palazzuolo, con la partecipazione degli artisti Antonio Caranti, Silvia Casavecchia, Franca Minardi, Alessandro Zuliani.
La mostra si svolgerà nella chiesa di Sant’Antonio a Palazzuolo sul Senio, aperta dal 2 al 30 ottobre, il sabato e la domenica, con i seguenti orari dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00. Sarà inaugurata domenica 2 ottobre ore 16.30, alla presenza degli artisti e delle autorità cittadine, e raccontata dal critico dell’arte Loretta Zaganelli. Per altre info www.palazzuoloturismo.it
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 settembre 2016
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!