MARRADI – Domenica 8 dicembre il concorso gastronomico dedicato alla torta di marroni ha animato la cittadina di Marradi, portando in scena il celebre dolce tipico della zona.
L’evento, organizzato da Agricomes in collaborazione con la Proloco di Marradi e il Centro Commerciale Naturale, ha visto una partecipazione entusiasta di cuochi, casalinghe, ristoratori e pizzerie. Con ben 24 torte in gara, i partecipanti hanno presentato creazioni che spaziavano tra la tradizione e l’innovazione, ma tutte con un protagonista indiscusso: il pregiato marrone di Marradi.
La giuria, composta da quattro esperti di pasticceria, ha degustato le torte presentate in forma anonima, valutando vari aspetti, tra cui quello visivo, il bilanciamento degli ingredienti, la presenza del marrone e, naturalmente, il gusto.
A conquistare il primo premio è stata Nina Hoxha, che ha presentato una torta tradizionale, capace di esprimere perfettamente l’autenticità e la ricchezza del marrone locale. La sua creazione ha colpito i giudici per la sua semplicità e il rispetto delle radici storiche del dolce.
La vittoria di Nina Hoxha, che partecipava per la prima volta al concorso, è stata un’emozione straordinaria, tanto più che la vincitrice non è originaria di Marradi. Nonostante ciò, la sua passione per la cucina e il legame con la tradizione gastronomica locale l’hanno portata a dedicarsi con impegno alla preparazione della torta, frutto di uno studio approfondito sulla ricetta tradizionale. Il suo trionfo ha celebrato il connubio tra passato e innovazione, rievocando il dolce povero che un tempo veniva preparato in casa con pochi e semplici ingredienti, come zucchero, marroni, latte e uova.
“Grazie a questo paese – ha commentato la cuoca Nina – che mi ha adottata più di 30 anni fa e con i suoi racconti e emozioni mi ha fatto capire cos’è la torta di marroni. Solo grazie a loro sono riuscita a replicare questa torta. Grazie a chi mi sprona e mi supporta sempre a chi ha fiducia nelle mie capacità, ve lo dedico questo premio che se pur simbolico molto importante per me. Sono felicissima”.
Questa edizione del concorso ha confermato l’importanza del marrone di Marradi come simbolo gastronomico e culturale della zona, ma anche la vitalità di una tradizione che continua a essere rivisitata e celebrata con entusiasmo da nuovi talenti culinari.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Dicembre 2024
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!