SCARPERIA E SAN PIERO – Il 1° ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, l’Accademia del Caffè Espresso, de La Marzocco – azienda italiana leader nella produzione di macchine da caffè, con sede a Scarperia e San Piero -, ha presentato in anteprima il suo attesissimo documentario, The Rise of Espresso, all’Italian Film Festival a Sydney. Ciò segue il debutto mondiale del film il 24 settembre a Melbourne, dove ha raccolto un’attenzione significativa.

Diretto da Enrico Ventrice e prodotto da Guido Berardinelli, CEO di La Marzocco, The Rise of Espresso è un omaggio al ricco mondo della cultura del caffè, tracciando la sua evoluzione da bevanda tradizionale italiana a fenomeno globale. Bernardinelli lo ha sottolineato: “The Rise of Espresso è una raccolta e ricostruzione di storie personali di coloro che hanno deciso di lasciare il proprio paese in cerca di fortuna”. Riguarda “coloro che hanno trovato nel caffè, nella coltura e nelle macchine un nuovo capitolo delle loro vite e delle loro carriere professionali”. Il documentario mette in luce le storie e le sfide degli immigrati italiani che hanno avuto un ruolo fondamentale in questa trasformazione, mostrando i loro viaggi personali e l’impatto dei loro contributi sulla cultura del caffè in tutto il mondo.

Perché la presentazione del documentario de La Marzocco a Melbourne e ora a Sydney? L’Australia occupa una posizione unica nel business globale del caffè, celebrata per la sua vivace cultura del caffè e il radicato patrimonio italiano. Il Paese è diventato un importante centro per l’apprezzamento dell’espresso, rendendolo il luogo adatto per la première del film. Le proiezioni in entrambe le città hanno attirato un pubblico entusiasta, registrando il tutto esaurito. Dopo le proiezioni di Melbourne e Sydney, i partecipanti si sono impegnati in una vivace sessione di domande e risposte con relatori di spicco del settore del caffè. Tra i personaggi degni di nota a Sydney figurano Sam Bufalino di Cimabli e Famea, che ha affascinato il pubblico con avvincenti aneddoti sulle sue esperienze professionali, insieme a Emily Oak di St. Ali. A Melbourne sono intervenuti Lachlan Ward, amministratore delegato di St. Ali, ed Elizabeth Triarico della CO.AS.It Italian Historical Society.

The Rise of Espresso non solo educa gli spettatori sul significato dell’espresso nella cultura italiana, ma funge anche da continuazione del progetto in corso dell’Accademia del Caffè Espresso, “Coffee Migrant | Caffè migrante”. Questa mostra, attualmente allestita a Firenze, nella sede dell’Accademia a Pian di San Bartolo, esplora la migrazione di oltre un milione di italiani in Brasile tra il XIX e il XX secolo. Le installazioni future approfondiranno le storie di migrazione degli italiani verso Australia, Canada e Stati Uniti, sottolineando ulteriormente la profonda influenza degli emigranti italiani sul panorama globale del caffè.

Bernardinelli ha continuato: “The Rise of Espresso racconta il fascino nato attorno a questa bevanda, che – da un rituale radicato nella cultura italiana – si è trasformato in un trend sociale, per poi diventare nel tempo un fenomeno globale”. Il documentario dipinge un quadro vivido del viaggio dell’espresso e della resilienza di coloro che hanno costruito una nuova vita all’estero, promuovendo al contempo l’eredità della bevanda. E aggiunge: “Questi mondi – quello della produzione e quello del consumo del caffè, inizialmente molto distanti tra loro, hanno continuato a dialogare e a interagire per uno scopo comune: rendere questa bevanda iconica. Il caffè espresso, sempre più popolare e sostenibile in tutto il mondo”.

Per il futuro, l’Accademia prevede di presentare The Rise of Espresso in vari eventi culturali in tutto il mondo, con la sua uscita esclusiva anche in Italia presso la fabbrica de La Marzocco a Firenze il 9 ottobre 2024.

Irene Guidotti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 Ottobre 2024

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] SCARPERIA E SAN PIERO – Non a caso l’azienda che ha sede a Scarperia e San Piero e produce macchine da caffè apprezzate in tutto il mondo, ha iniziato dall’Australia la presentazione del suo documentario che racconta le affascinanti radici del caffè espresso. E dell’evento tenutosi all’Italian Film Festival di Sidney, ci racconta Irene Guidotti, che lo ha seguito dalla platea. Qui l’articolo completo. […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *