BORGO SAN LORENZO – Da sabato prossimo c’è una nuova opportunità per i golosi di cioccolato: la gelateria Corti in viale Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo riapre con una sorpresa, una fornitissima sezione di cioccolateria.

E sabato 7 dicembre sarà giorno di inaugurazione: riapertura dalle 15.00 e alle 18.00 un brindisi natalizio con degustazioni per tutti.
“Abbiamo deciso – dicono Valentina Porretta e Gianluca Corti – di affiancare alla gelateria anche una vera e propria cioccolateria, la prima nel Mugello, dove poter offrire cioccolato a 360 gradi, di tutto di più: sfusa, spalmabile, scorze di arancia, alberelli di Natale, un’assortita pralineria con tanti gusti, pistacchio, al caffe, bianco nocciola, cocco, pepe rosa, sale, mandorle, fondente, al latte, bianco. Poi per i bambini, cioccolatini per bambini, pan di zenzero, lecca-lecca di cioccolato, piccoli gadget natalizi”.

Gianluca Corti spiega la scelta: “Abbiamo voluto integrare la gelateria nel periodo invernale. Noi il gelato lo abbiamo per tutto l’anno, ma d’inverno, d’ora in poi, ci sarà anche la cioccolateria. Al momento vendiamo prodotti di laboratori artigianali di alto livello, Varvaro di Lamporecchio e Donamalina di Firenze, anche se vorremmo in futuro avviare una piccola produzione interna, come facciamo già con il gelato”.

Perché il gelato rimane, anche se ha cambiato nome. Prima Badiani, ora, dallo scorso anno, Gelateria Corti. “Abbiamo iniziato qui, a Borgo San Lorenzo, alcuni anni fa col marchio Badiani, un gelato di qualità; il prodotto è sempre stato fatto qua, non prendevo il gelato da loro, prendevo – ricorda Corti – le materie prime. Da marzo 2023 il contratto è scaduto e abbiamo deciso di non rinnovarlo, e, cambiando denominazione, di alzare l’asticella”.

In che modo? “Partendo dalle ricette che facevamo prima e che il cliente aveva dimostrato di apprezzare. Ma abbiamo cercato di migliorare ancora, migliorando ulteriormente la qualità degli ingredienti: siamo passati così da un generico pistacchio siciliano al pistacchio di Bronte, dal mango indiano al mango brasiliano, si è selezionato ancor più il cioccolato fondente, scegliendo quello del Madagascar, abbiamo iniziato ad usare una nocciola IGP Piemonte di alta qualità. Obiettivo, offrire ai nostri clienti un prodotto migliore, anche diminuendo al massimo quegli ingredienti che non fossero latte fresco, panna, zucchero, in alcuni casi uova. Abbiamo tolto tutto ciò che poteva essere industriale, le basi pronte, i coloranti e i conservanti, gli emulsionanti. E tutti i nostri gusti sono gluten-free, tra le torte gelate facciamo gluten-free anche lo zuccotto, i nostri gelati di frutta sono senza lattosio. Siamo contenti, perché i nostri clienti più volte ce l’hanno riconosciuto, il gelato è migliorato, è più buono, siamo riusciti a fare un passo avanti”.
E ora con la cioccolateria per la gelateria Corti sarà sicuramente un altro passo avanti.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Dicembre 2024

Irene De Vito
Author: Irene De Vito

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *