
Il riconoscimento è stato assegnato all’azienda mugellana per il “pecorino stagionato Bacciotti”, su segnalazione della delegata di zona avv. Monica Sforzini.
Si tratta di un premio di particolare prestigio: l’Accademia della Cucina lo assegna a un produttore italiano che si sia distinto nella lavorazione artigianale di un prodotto alimentare di rilevante qualità organolettica, lavorato con ingredienti di prima qualità, con una ben identificata tipicità locale, non industriale. E quest’anno il premio è arrivato in Toscana, in Mugello, grazie al lavoro dei fratelli Mongili.
Un’azienda, la loro, ricca di scelte difficili e di fatica, come spesso è per le aziende che eccellono nell’agroalimentare.
Leggi qui la storia (articolo qui), passata e recente, dell’azienda agricola Bacciotti, raccontata da Sandra Mongili.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 maggio 2019
4 commenti
Complimenti e congratulazioni!
Pingback: Il pecorino sardo più buono si fa in Mugello: gli straordinari formaggi dell’azienda Bacciotti – Mugello in tavola
Pingback: L'inno alla pasta mugellana dell'Accademia Italiana della Cucina. E al formaggio
Pingback: La “Gemma d’Abeto” di Monte Senario premiata dall’Accademia Italiana della Cucina