
La guida poi prosegue con l’analisi dei vigneti e del vino: “I vigneti si trovano poco sotto i 900 metri di altitudine sul livello del mare. Nel 2017 il primo impianto sperimentale: 1.200 viti con pinot nero, pinot grigio e pinot bianco, sottraendo terreno alle patate. Poi, visti i risultati, un’ulteriore estensione suddivisa in più parcelle, per circa un ettaro complessivo. Le viti sono piantate ad alta densità, mentre i terreni sciolti di sabbia e limo poggiano su un substrato di roccia calcarea dalle inclusioni quarzose e granitiche. La personalità schietta e accogliente di Simone si riflette nei vini, sinceri e senza fronzoli, la cui accattivante beva si fa garante di una spiccata vocazione gastronomica”
Tra i vini inseriti dalla guida per descrivere la Tenuta:
- Malapietra 2023 • pinot nero; 700 bt; 400 g; 36 € – EB – Vinificato in acciaio e affinato in legni piccoli usati, è connotato da pregevoli note speziate e di piccoli frutti neri al naso; in bocca è sottile, gradevolmente verace, e ci conquista per la sua leggiadra trasparenza.
- Via Le Pangarine Rosé 2023 • pinot grigio; 400 bt; a 400 g; 22 € – [ – Con macerazione di qualche ora sulle bucce, ha un bellissimo colore oro rosso ed è caratterizzato da una squisita sapidità.
- Via Le Pangarine Bianco 2023 O pinot bianco; 300 bt; 400 g; 27 € – O – Fermentato in cemento, affinato in damigiane di vetro, ha frutta a pasta chiara in evidenza, dinamismo e sale.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 Novembre 2025