SCARPERIA E SAN PIERO – Tutto pronto per il ritorno in Mugello di “Borgo DiVino”. Sabato 25 e domenica 26 Ottobre il wine Festival, appuntamento ormai fisso per i wine lovers toscani e non solo, conferma la sua location d’eccezione delle ultime due edizioni e torna al Golf Club Poggio dei Medici a Scarperia e San Piero, la struttura immersa nel verde delle colline mugellane a pochi chilometri da Firenze.

Saranno 103 le aziende vinicole provenienti da tutta Italia, con qualche bella sorpresa dalla Francia, per un totale di 476 etichette presenti, tutte in degustazione per il pubblico che potrà accedere al Wine festival con un biglietto di ingresso di 20 euro (ridotto 17 euro per soci Banco Fiorentino, Off.Cu.Bo., Fisar, GoWine e possessori credenziale “Orme del Mugello” con almeno tre timbri di percorrenza) che include oltre alla degustazione di tutti i vini presenti, un bicchiere VDGlass che rimarrà al visitatore, il portabicchiere personalizzato della manifestazione, una penna ed un libretto per gli appunti sugli assaggi. L’ingresso alla manifestazione sarà per entrambi i giorni dalle 10 alle 19.

Per facilitare gli spostamenti, in sicurezza, per e dal wine festival, anche in questa edizione 2025 è stato attivato un servizio di navetta gratuito per raggiungere il Golf Club Poggio dei Medici. Le partenze saranno dalla stazione ferroviaria di Borgo San Lorenzo con fermate alla Stazione di San Piero a Sieve e al parcheggio “Il Borgonuovo” in Via Ilaria Alpi, Loc. Pianvallico. Il servizio sarà effettuato con un Bus da 26 posti, non è prenotabile e sarà in funzione per tutta la durata del Festival per entrambi i giorni, con partenze ogni ora a partire dalle 10:45 fino alle 17:40, e nove viaggi di ritorno. Il servizio è realizzato grazie al contributo dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello.

Borgo DiVino ospiterà in questa edizione tre masterclass che rappresenteranno un momento di approfondimento per gli appassionati del buon vino con degustazioni guidate alla scoperta di produzioni locali e francesi. La prima, già andata sold-out, è fissata per Sabato alle 17.00 con “L’oro del Mugello”, ovvero un focus sui grandi vini bianchi di questa terra tutta da scoprire.

Domenica 26 ottobre doppio appuntamento. Il primo, alle 15:00, sarà dedicato allo Champagne (de) Reserve, una masterclass in cui verranno esplorate tre anime complementari: la forza del Blanc de Noirs della Côte des Bar, l’equilibrio di una Réserve della Marna e la precisione di un Grand Cru millesimato di Verzenay, per capire come suoli, uve e attese cambino struttura, profumi e tensione del sorso. Il secondo appuntamento della domenica, alle ore 17.00 vedrà invece protagonista sempre la Francia ma questa volta con la “Bourgogne in black & white”. Un viaggio essenziale nella Borgogna, letta attraverso i suoi vitigni simbolo, ovvero lo Chardonnay (il “white” di Chablis) e Pinot Noir (il “black” della Côte). Tutte le degustazioni del sabato e della domenica saranno guidate da Massimiliano Cappelli, degustatore ufficiale AIS e Master Champagne.

Le due masterclass della domenica hanno ciascuna, un costo di 20 euro a persona (oltre al biglietto del Festival). Per partecipare è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a info@boutiquedellochampagne.com o inviando un messaggio whatsapp al numero 320 1770750.

Ad ospitare Borgo DiVino sarà come detto anche quest’anno il Golf Club Poggio dei Medici, situato a pochi minuti dai centri di Scarperia, San Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo. Il complesso è composto da un resort ristrutturato in tipico stile toscano e un campo di gara di altissimo livello oltre ad una accogliente Club House tra le colline verdi del Mugello. Il wine festival, come dalla sua prima edizione, conferma il suo format e darà la possibilità anche quest’anno di acquistare i vini in degustazione grazie al wine-shop interno. Una vera e propria enoteca di Borgo DiVino, che permetterà di portarsi a casa i vini precedentemente assaggiati a prezzo di cantina. Il Golf Club Poggio dei Medici si trasformerà per due giorni nel centro della wine passion, toscana e non solo, con numerose proposte in grado di soddisfare tutti i palati. Per godersi a pieno l’esperienza non mancherà all’interno del festival uno spazio di ristorazione, dedicato alle eccellenze enogastronomiche mugellane, a disposizione di tutti i partecipanti e gli operatori presenti.

Una delle novità di questa edizione è rappresentata dalla possibilità di acquistare in prevendita il biglietto per Borgo DiVino. I biglietti acquistati on-line, compresi i costi di prevendita, permetteranno di entrare evitando la fila all’ingresso, e si possono già acquistare sulla piattaforma Eventbrite al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-borgo-divino-wine-festival-2025-1757440183899. Ovviamente il biglietto potrà essere acquistato anche i giorni stessi dell’evento, all’ingresso in cassa.

Arriva così alla sua ottava edizione mugellana Borgo DiVino, un evento nato dalla collaborazione tra la Periscopio Comunicazione, l’Associazione Officina Cultura Borgo e Vigo service, ed organizzato con il contributo dell’Unione dei Comuni del Mugello ed i patrocini del Comune di Scarperia e San Piero, del Consiglio Regionale della Toscana e della Città Metropolitana di Firenze. Un evento che riesce a confermarsi e rinnovarsi ogni anno anche grazie alla collaborazione con FISAR Firenze, Confesercenti, Confcommercio, SDH food and beverage, GoWine e Prinz e con il contributo di Banco Fiorentino, Avis e Bagni Assicurazioni e leasing, oltre alla partecipazione di partners tecnici d’eccezione come VD-Glass e Acqua Panna. Tutte le info sulle aziende presenti e sui vini in degustazione sul sito www.borgo-divino.it

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 ottobre 2025

Andrea Pelosi
Author: Andrea Pelosi

Share.
Leave A Reply