VICCHIO – Benessere animale è anche una lettiera pulita e asciutta. Per questo tra gli investimenti che l’azienda Fattorie Riunite Fratelli Trotta di Vicchio ha deciso di fare nell’ambito del Piano Integrato di Filiera denominato “Buonacarne” c’è anche un “pagliatore”, un macchinario che viene utilizzato sia per l’alimentazione degli animali distribuita nella mangiatoia sia per “sparare” la paglia, fino a 17 metri di distanza, per impagliare la stalla, facendo rapidamente e in modo efficace le lettiere per gli animali.

“Farlo a mano -dice Alessandro Trotta – è un conto, farlo con la macchina è tutt’altra cosa: lo si fa in tempi molto minori, consente di risparmiare tanto manodopera e ci permette anche di rinnovare la lettiera più frequentemente. In questo modo l’animale ha un notevole miglioramento del proprio habitat, potendo stare all’asciutto, in spazi più puliti”.

Nella sua stalla Trotta alleva 120 capi, bovini da carne di razza limousine. Un’attività zootecnica che per la famiglia Trotta è ormai quarantennale.
“E’ giusto aver puntato sul benessere animale – dice Trotta, a proposito del PIF “Buonacarne” al quale ha partecipato-. Gli animali quando vivono meglio, senza stress, in ambienti puliti, con le giuste temperature, producono di più. Senza dubbio. Intendiamoci, neppure si deve assolutizzare questo tema, ma il benessere animale è sicuramente funzionale a un allevamento ottimale. E vediamo con i nostri occhi, oltre che con i parametri degli studi effettuati, che quando l’animale sta bene, la qualità migliora”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – febbraio 2022

Irene De Vito
Author: Irene De Vito

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *